Ogni azienda multinazionale ha un pubblico internazionale a cui rivolgersi, sia all’esterno (clienti B2B e B2C) che al proprio interno (dipendenti e collaboratori). È importante quindi scegliere una strategia comunicativa coerente, chiara e in linea con i valori aziendali. Prima di passare alla traduzione vera e propria, vanno definiti 3 aspetti:
- il tono di voce, ovvero in che modo comunicare in base ai destinatari;
- il glossario, ovvero l’elenco di termini da utilizzare;
- la guida di stile, ovvero le indicazioni linguistiche (registro, uso della punteggiatura, formattazione) e locali (unità di misura/data/ora/valuta, riferimenti a sedi specifiche) da seguire.
Una volta stabilite queste linee guida sarà più facile mantenere una comunicazione unica e riconoscibile. Nella comunicazione B2B e B2C consente di posizionarsi meglio e di diventare un vero e proprio punto di riferimento per i clienti. Nella comunicazione aziendale, rivolta ai dipendenti, contribuisce a creare un senso di appartenenza e di inclusività.
Ecco alcuni esempi di testi che ho tradotto:
- informative
- comunicati stampa
- corsi di formazione per i dipendenti
- profili aziendali
- comunicazioni per i clienti
Il messaggio deve informare e comunicare in modo chiaro gli obiettivi, adattandosi a seconda dei destinatari della comunicazione. Per questo, oltre a rendere in modo corretto la terminologia specifica di questo settore, è importante anche tenere a mente chi sarà a leggerlo.
Vuoi comunicare il tuo valore al pubblico italiano? Trasforma i tuoi testi in messaggi efficaci superando le barriere linguistiche.