Una buona strategia di marketing prevede una comunicazione efficace per raggiungere l’obiettivo finale: vendere un prodotto o servizio. Per questo in fase di traduzione bisogna tenere conto di 3 fattori fondamentali:
- il tono di voce, ovvero il modo di comunicare e i valori da trasmettere;
- le buyer personas, ovvero i potenziali clienti a cui rivolgersi;
- la call to action, ovvero l’invito a compiere un’azione specifica.
Ma non solo: la strategia comunicativa deve essere coerente, per consentire alle persone di rispecchiarsi nei valori del brand. Per rivolgersi a un pubblico specifico è fondamentale non solo conoscere la sua lingua, ma usare uno stile accattivante e parlare la sua lingua. In questo modo chi legge si sentirà importante e percepirà che quel prodotto o servizio è stato creato appositamente per soddisfare le sue esigenze.
Ecco alcuni esempi di testi che ho tradotto:
- presentazioni di prodotti o servizi
- cataloghi online
- descrizioni di prodotti (e-commerce)
- comunicati stampa
- articoli
In base al canale di comunicazione scelto, il messaggio deve adattarsi alle abitudini e alle aspettative del pubblico di riferimento. Per questo, oltre a rendere in modo corretto la terminologia specifica di questo settore, è importante anche tenere a mente chi sarà a leggerlo.
Vuoi che il pubblico italiano si innamori delle tue proposte? Trasforma i tuoi testi in messaggi efficaci superando le barriere linguistiche.